Codici della Biblioteca
Galleria fotografica

32 preziosi codici: tra questi, un codice astrologico del XIV secolo (con arbor signorum) e una Bibbia della seconda metà del XIII secolo, ornata di miniature. Alcuni di essi sono già catalogati in MANUS
Una bella scoperta
Inseriamo in questa pagina anche un manoscritto librario l'Antro delle Sibille (Ms.66.13), un raro "libro delle sorti" settecentesco, che si rifà alla tradizione del Libro della Ventura di Lorenzo Spirito Gualtieri.
Per il progetto di alternanza scuola-lavoro, la Biblioteca le classi IIIA e IIIB classico del Liceo "Rosmini" hanno trascritto un antico, inedito, manoscritto del XVIII secolo che si rifà alla tradizione delle "sorti" di Lorenzo Spirito Gualtieri. Il manoscritto settecentesco Antro delle Sibille, acquisito e restaurato dalla biblioteca diversi anni fa, era rimasto fino ad oggi avvolto da un alone di mistero. Grazie al lavoro degli studenti e alle successive analisi oggi è possibile dargli la giusta collocazione all'interno della tradizione letteraria dei "libri di sorte", libri-gioco molto noti in epoca rinascimentale. L’arte di prevedere il futuro partendo dalle pagine scritte pone le proprie radici nella bibliomanzia, pratica divinatoria che offriva responsi sorteggiandoli da testi riconosciuti nelle varie epoche come autorevoli (testi omerici, testi virgiliani, Bibbia. Con l’andare del tempo, tali pratiche, osteggiate per comprensibili ragioni anche dalla Chiesa, caddero in disuso, ma il desiderio di conoscere la propria sorte ha continuato a permanere nell’uomo.
I libri di sorte, nelle loro versioni manoscritte o a stampa, sono giochi divinatori che si rifanno a tale tradizione. Finalizzati allo svago e sfogliati ripetutamente erano soggetti ad un degrado materiale frequente; per questo motivo pochi si sono conservati fino ai nostri giorni. Il fatto che la Biblioteca ne annoveri uno nel suo patrimonio è sicuramente una rarità. Ulteriore eccezionalità sta nel fatto che il Ms. 66.13 non è a stampa, ma è un codice manoscritto, privo quindi di riferimenti tipografici (mancano autore, luogo e data di compilazione). Nel manoscritto 12 Sibille offrono, dopo complessi passaggi che prevedono calcoli legati al calendario e al lancio dei dadi, 1176 risposte in terzine su questioni care all'uomo: salute amore, guerra, fortuna, ricchezza ecc.
Il nostro Antro delle Sibille, si presenta dunque come un nuovo tassello nel panorama dei pur rari esemplari di libri di sorte "discendenti" dal best sellers di Lorenzo Spirito Gualtieri. Ora potete scaricare il pdf del testo, completo di introduzione, immagini e approfondimenti, al presente link
CATALOGHI A STAMPA
ELENCO CODICI 76,78 kB |
Galleria fotografica
Galleria fotografica
BIBLIOTECA
DI PUBBLICA LETTURA
lunedì - sabato 8.30 - 22.00
domenica 8.30 - 13.00
BIBLIOTECA STORICA,
ARCHIVI E MANOSCRITTI
lunedì - venerdì 8.30 - 18.30
Polo culturale e museale
Corso Angelo Bettini, 43 - Rovereto TN
BIBLIOTECA
DI PUBBLICA LETTURA
ai piani interrato e terra dell’edificio Polo
BIBLIOTECA STORICA,
ARCHIVI E MANOSCRITTI
al primo piano di palazzo Annona
A disposizione parcheggio custodito (a pagamento)
Tel. (+39) 0464 452 500
Fax (+39) 0464 452 344